|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alle
spalle di Palazzo San Giorgio,
a pochi passi da Piazza Vittorio Emanuele
II, vi è una graziosa piazzetta detta "Villa dei Cannoni".
La piazza fu ricavata dagli antichi orti botanici dei conventi vicini,
a ciò si deve la varietà di alberi che essa presenta.
Il nome Villa dei Cannoni deriva dal fatto che nel primo dopoguerra
qui vennero conservati alcuni cannoni "Skoda" requisiti agli
eserciti nemici.
Al centro della piazza vi è una fontana dalla quale spicca il monumento chiamato "Albero dei sogni" dell'artista Gino Marotta. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||