|
Cosa va, cosa non
va
Le vostre segnalazioni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autore:
ACS
Luogo:
Castello Monforte
Data:
Novembre 2009
Considerazioni:
Il monumento più importante
della città continua a non essere valorizzato dagli organi
competenti. I restauri programmati (torri, sotterranei e ponte)
non sono mai iniziati, ma il castello rimane utilizzato come enorme
base per antenne di ogni genere.
GUARDA LE
ALTRE FOTO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Autore:
ACS
Luogo:
Chiesa di Santa Maria della Croce
Data:
Aprile 2009
Considerazioni:
Finalmente, dopo il restauro, è stata riaperta
al pubblico la Chiesa di Santa Maria della Croce. Ci auguriamo
che presto siano completati i lavori della cappella e riesposti
tutti i dipinti della chiesa. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Autore:
ACS
Luogo:
Chiese di San Giorgio e San Bartolomeo
Data:
Aprile 2009
Considerazioni:
Il patrono della città è San Giorgio e
la chiesa a lui dedicata resta chiusa per la quasi totalità
dell'anno!
La chiesa sconsacrata di San Bartolomeo
potrebbe essere utilizzata come contenitore culturale per mostre
ed eventi teatrali e musicali. Ci auguriamo che progetti dell'amministrazione
comunale e della Curia donino nuovo splendore a questi due monumenti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Autore:
ACS
Luogo:
Chiese di San Mercurio
Data:
Aprile 2009
Considerazioni:
La millenaria chiesa di San Mercurio è stata recentemente
affidata agli scout. Meriterebbe altra destinazione: l'associazione
ha già proposto di utilizzarla come museo della tradizionale
lavorazione della terracotta, per la vicinanza all'edificio di
una antica fornace utilizzata dai "pignatari". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autore:
ACS
Luogo:
vico Pizzoferrato
Data:
30 luglio 2008
Considerazioni:
E' stata finalmente rimossa l'orribile parabola che deturpava
uno dei più bei scorci del centro storico. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autore:
ACS
Luogo:
via Cannavina
Data:
25 aprile 2009
Considerazioni:
È davvero molto triste che una delle più importanti
testimonianze della storia della nostra città sia ridotta
in questo stato. La “mezzacanna”, una barra di metallo
ricordo dell’antica dogana posta all’ingresso del
borgo antico, è oggi rovinata da residui di verniciature
e nascosta da un grondaia. Un piccolo “pezzo di storia”
dovrebbe essere rivalutato! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Autore:
ACS
Luogo:
viale del Castello
Data:
25 aprile 2009
Considerazioni:
Come mai è possibile installare su edifici antichi
delle canne fumarie del genere? E soprattutto è possibile
rovinare in questa maniera la decorazione a romanella della facciata?
Chi è responsabile di tutto ciò? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Autore:
ACS
Luogo:
viale del Castello
Data:
1 maggio 2009
Considerazioni:
Già non è bello vedere un balcone del genere
su una antica costruzione, ma trasformarlo in una veranda rivestita
in plastica è davvero una esagerazione! E' possibile condonare
un abuso come questo? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
- Home - Contatti
- Credits - Links
- Bibliografia - Libro
degli ospiti -
|
|
|
|
|
|
|
|
|