
L’attuale
Teatro Savoia, chiamato in un primo tempo “Teatro Sociale”,
venne costruito negli anni venti sull’area dove precedentemente
era stato eretto il Teatro Margherita. L’inaugurazione
avvenne nel 1926 con la rappresentazione dell’opera lirica
“Tosca” di Giacomo Puccini.
Sulla
platea, a forma di ferro di cavallo, si affacciano quattro ordini
di palchi, raggiungibili mediante due scalinate che si diramano
dal foyer.
Il
palcoscenico, separato dalla platea dal golfo mistico, ha una
capienza per quaranta orchestrali.
All’interno
del teatro si possono ammirare gli affreschi realizzati da Arnaldo
De Lisio che rappresentano scene di vita quotidiana, luoghi
caratteristici di Campobasso e del Molise.
Di
notevole suggestione è l’affresco “il Trionfo
dei Sanniti” che copre l’intera volta della platea.
Interessanti sono anche le opere in ferro battuto realizzate
dall’artista campobassano Giuseppe Tucci.
Recentemente,
con un’esemplare opera di restauro, il teatro è
stato restituito alla città tornando ad essere uno dei
centri di aggregazione culturale più amati.