“L’Associazione Centro Storico”
è una organizzazione di volontariato o.n.l.u.s. nata nel
1999 e iscritta nel Registro Regionale del volontariato.
L’associazione ha per oggetto sociale la definizione e la
realizzazione di un insieme di azioni finalizzate ad interventi
per attuare un rilancio sociale ed economico del Centro Storico
di Campobasso nel rispetto delle caratteristiche ambientali, culturali
e storiche che ne hanno da sempre contraddistinto l’ambito
e ne orientano in modo deciso il modello di sviluppo. Il programma
dell’Associazione è stato espresso in un documento
che delinea alcune ipotesi di soluzione alle problematiche del
borgo; il documento è stato sottoscritto da oltre seicento
cittadini.

L'associazione si è impegnata attivamente nella Consulta
Comunale del Volontariato e nell'Osservatorio Regionale.
Ha partecipato a scambi culturali con gruppi di studenti provenienti
dall’Europa in collaborazione con l’Associazione Ulisse.
Ha lavorato per la nascita della Consulta delle Associazioni di
quartiere della città.
Ha partecipato alla Consulta delle Associazioni dei centri storici
del Molise, per diffondere e radicare il valore rappresentato
dai nostri borghi in termini culturali, architettonici, turistici
ed economici.
Partecipa con Italia Nostra ad un progetto per la messa in rete
degli ipogei d'Italia. (Guarda
la relazione dell'Architetto Massimo Bottini)
Ha partecipato al convegno sui centri storici a Padova.
Ha realizzato due cortometraggi sui sotterranei del borgo con
le TV locali.
Ha pubblicato:
- Il libro “I portali del centro storico”
grazie al contributo del Rotary;
- La prima Carta Topografica del Centro Storico di Campobasso
grazie al contributo dell’assessorato alla cultura della
Provincia di Campobasso;
- Il
calendario “I sotterranei del borgo” grazie
al contributo della F.I.D.A.P.A.
Da
anni collabora con il Comune di Campobasso:
- Con l’Assessorato all’Istruzione ha partecipato
al "Settembre pedagogico"
- Con l'Assessorato alle Politiche Sociali si è occupata
di:
Sovrappopolamento dei colombi in città
Raccolta differenziata
Piano Sociale di Zona
Bilancio Partecipativo
|